Tivoli si prepara a celebrare il Carnevale 2025, un evento ricco di storia e tradizione che animerà la città dall’8 febbraio al 4 marzo. Un programma denso di appuntamenti gratuiti per le strade e le piazze della città, tra sfilate di carri allegorici, feste in maschera, spettacoli musicali e attività per bambini, che renderà omaggio alla creatività e al folklore locale, coinvolgendo grandi e piccini in un’esplosione di colori e allegria.
Un tuffo nella storia del Carnevale tiburtino con iniziative per tutta la famiglia: il programma completo
A Tivoli con il weekend, si rinnova la tradizione di una festa storica: “Il Carnevale”, che vanta origini antiche, con testimonianze che risalgono al medioevo.
Da quando il Cardinale Ippolito II d’Este ne fece iniziare i festeggiamenti, nel corso dei secoli la festa si è arricchita di elementi folkloristici e tradizioni locali, che diventando per la comunità tiburtina un appuntamento irrinunciabile.
La manifestazione rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione unica per scoprire le radici culturali della città e ammirare la maestria degli artigiani locali nella realizzazione dei carri allegorici e dei costumi.
Il programma completo del Carnevale di Tivoli 2025
Il Carnevale di Tivoli 2025 si articolerà quest’anno in un calendario ricco di eventi, distribuiti in diverse location della città, per coinvolgere l’intera comunità e offrire un’ampia varietà di attrazioni per tutte le età.
Il via ai festeggiamenti sarà dato sabato 8 febbraio a Villa Adriana, dove dalle 15:00 alle 18:00, un primo evento incanterà il pubblico con tante coreografie colorate e divertenti in maschera, che si svolgeranno a Largo Franceschi, e via Don Panattoni.
Poi il Carnevale si sposterà con una vera e propria sfilata di gruppi mascherati, per poi proseguire con animazione e giochi che coinvolgeranno tutto il pubblico, grazie all’organizzazione dell’Associazione Amici per Tivoli.
Tivoli in festa con la sfilata dei gruppi mascherati e la banda musicale
Il giorno successivo, domenica 9 febbraio, la festa a cura degli Amici per Tivoli, si sposterà nella città superba, dove, sempre dalle 15:00 alle 18:00, via Palatina, via Ponte Gregoriano, e piazza Plebiscito, saranno il palcoscenico di una sfilata di gruppi mascherati accompagnata dalla banda musicale.
Campolimpido celebra il Carnevale con una festa in maschera per bambini
Il 15 febbraio invece toccherà a Campolimpido ospitare una festa in maschera tutta dedicata ai bambini, con giochi e animazione presso i locali della Parrocchia di San Carlo Borromeo. L’evento, organizzato dalla parrocchia stessa, rappresenta un’occasione per i più piccoli di vivere la magia del Carnevale in un contesto sicuro e divertente.
Sfilata dei carri allegorici a Tivoli
Il 16 febbraio, piazza Matteotti, viale Aldo Moro e piazza Garibaldi a Tivoli saranno i punti di raccolta del pubblico per ammirare la creatività e la maestosità della tradizionale sfilata dei carri allegorici, che per tutto il pomeriggio percorreranno le strade cittadine con i gruppi mascherati, le majorette di Tivoli e di San Vito Romano con la sua stessa banda musicale.
Tivoli Terme si scatena con balli in maschera e animazione per bambini
Il 22 febbraio, Tivoli Terme si trasformerà in un grande salone da ballo, con una festa in maschera animata da musica, giochi e attività per bambini presso il Parco Arcobaleno, all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
La sfilata dei carri allegorici conquista Tivoli
Il 23 febbraio, Tivoli sarà nuovamente la protagonista del Carnevale con la sfilata dei carri allegorici, che, dalle 15:00 alle 19:00, percorreranno le vie della città, accompagnati dai gruppi mascherati, dalle majorette di Tivoli e dalla banda musicale del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Foligno. Uno spettacolo all’insegna dell’energia pura che si dividerà tra Piazzale Matteotti, viale Aldo Moro e Piazza Garibaldi.
Il concorso di maschere per bambini
Il 27 febbraio dalle 16 alle 19, sarà invece il centro di Tivoli ad ospitare un concorso di maschere per bambini, con relativa premiazione della maschera più creativa, seguita da tanta animazione e spettacoli. Un evento pensato appositamente per i più piccoli, che potranno dare sfogo alla loro fantasia e creatività, a cura della Pro Loco di Tivoli.
Festa di Carnevale a San Polo
Il 1° marzo, il bivio di San Polo ospiterà una festa con balli in maschera, attività per bambini, musica, giochi e altre attività di intrattenimento. Un’occasione per festeggiare il Carnevale in un’atmosfera conviviale e festosa grazie all’organizzazione dell’associazione Accademia Kronos Valle Aniene.
Teatro in dialetto tiburtino alle Scuderie Estensi
Il 2 marzo, le Scuderie Estensi ospiteranno una rappresentazione teatrale sulla storia del Carnevale in dialetto tiburtino. Uno spettacolo originale e divertente, per avvicinare anche le nuove generazioni alle tradizioni e la cultura del territorio. L’appuntamento da non perdere sarà dalle 15 alle 18, a cura dell’Associazione Amici per Tivoli.
Martedì Grasso e l’incendio di Re Carnevale
Martedì Grasso, 4 marzo, sarà infine il giorno clou della tradizione più suggestiva del carnevale tiburtino, ed anche quello conclusivo dei festeggiamenti, con la festa che si terrà in piazza Garibaldi, con l’incendio di Re Carnevale.
Lo spettacolo a cura della Pro Loco di Tivoli si arricchirà per un finale scoppiettante di tante altre iniziative collaterali, tra street band Smilf e balli di gruppo in maschera.