Asteroide MK, quando e come osservarlo a fine giugno 2024: data e curiosità

Asteroide MK
Asteroide MK - canaledieci.it

Denominato 2024 MK, l’Asteroide MK raggiungerà una distanza minima di 0.00196 unità astronomiche (AU) dalla Terra, ovvero circa 293.000 chilometri. Quando e come osservarlo a fine giugno 2024.

L’asteroide 2024 MK è stato avvistato per la prima volta solo lo scorso 16 giugno 2024, dalla base in Sud Africa del sofisticato sistema di telescopi Atlas che setaccia il cielo alla ricerca di eventuali impatti di asteroidi con il nostro Pianeta.

L’annuncio dell’esistenza dell’Asteroide MK è stata fatto il 19 giugno 2024 nella Minor Planet Electronic Circular 2024-M31. A parte una stima delle dimensioni, basata sulla luminosità che lo colloca nel range 150-200 m, di 2024 MK non conosciamo nulla, nemmeno il periodo di rotazione.

L’analisi della sua orbita ha permesso di classificare questo corpo celeste come un Asteroide Apollo, vale a dire oggetti caratterizzati da un’orbita con semiasse maggiore superiore ad una unità astronomica.

Asteroide MK, quando e come osservarlo a fine giugno 2024

La minima distanza di 2024 MK invece sarà raggiunta sabato 29 giugno 2024, alle 13:41 Utc, quando si troverà a 295mila km dalla Terra, ossia al di sotto del raggio dell’orbita lunare.

 

Pur restando invisibili a occhio nudo, potranno essere visti anche con piccoli telescopi e fotografati con modesti teleobiettivi.

Il Virtual Telescope Project trasmetterà il “sorvolo” in diretta streaming sul proprio portale a partire dalle 23:00 ora italiana, alcune ore dopo aver sfiorato il nostro pianeta.

Asteroide MK: pericoli per la Terra?

Gli esperti della NASA hanno classificato questo sasso spaziale come un PHA, Potentially Hazardous Asteroid, ovvero un asteroide potenzialmente pericoloso.

Per asteroide potenzialmente pericoloso si intende un sasso spaziale con un diametro di almeno 150 metri che si avvicina all’orbita terrestre a meno di 0,05 unità astronomiche, ovvero 7,5 milioni di chilometri. Con le sue dimensioni e un avvicinamento inferiore ai 300.000 chilometri, 2024 MK ha dunque tutte le carte in regola per essere inserito in questo elenco della NASA.

L’Asteroide passerà a circa 6,6 milioni di chilometri dalla Terra il 27 giugno 2024. Questa distanza è più di 17 volte la distanza tra la Terra e la Luna, quindi non rappresenta una minaccia imminente per il nostro pianeta.