Allerta caldo a Roma: temperature e quando è previsto l’arrivo dell’anticiclone africano

Allarme arancione per temperature elevate su Roma e Lazio: le raccomandazioni per contrastare l'effetto di "Minosse"

Foto non collegata all'allerta

La stagione estiva incerta fino ad oggi, lascerà ben presto il posto alle temperature elevate a cui ci stiamo ormai abituando in questi ultimi anni, dove sembra sempre più difficile poter beneficiare dell’Anticiclone delle Azzorre.

Proprio il prossimo mercoledì ci sarà il primo vero assaggio di calura estiva insostenibile, con l’arrivo dell’anticiclone africano “Minosse”, tanto che anche nella Capitale è scattato l’allarme arancione per temperature elevate.

Allarme arancione per temperature elevate su Roma e Lazio: le raccomandazioni per contrastare l’effetto di “Minosse”

Pronti a partire nei prossimi giorni con i primi picchi di caldo record della stagione estiva, come da previsioni, e come confermato anche in queste ore dal sistema di allertamento della Protezione civile regionale del Lazio.

Sono temperature da fornace quelle annunciate come “massime estreme” e dunque secondo uno storico di oltre 30 anni a Roma, non inferiori ai 40 gradi centigradi, quelle a cui stiamo andando incontro il prossimo mercoledì 19 giugno.

La fascia oraria da allarme arancione è quella tra le 10,00 del mattino fino alle 18,00 del pomeriggio, con otto ore in cui le raccomandazioni sono di non esporsi a sole diretto.

Per chi non può farne a meno invece, protezione solare, cappello e una scorta d’acqua, sono la regola per non incorrere in spiacevoli conseguenze per la prima ondata di calore inevitabile, che ci riporterà peraltro con quasi un mese di anticipo al caldo record del mese di luglio 2023, quando il termometro sfiorò i 42 gradi.

Le temperature elevate poi si percepiranno come sempre molto di più nel centro cittadino, dove per anziani e bambini si raccomanda di non uscire negli orari più caldi. E nonostante il beneficio della vicinanza al mare, che concederà uno o due gradi in meno a chi potrà spostarsi verso il Litorale, gli stessi limiti sono consigliati anche ai bagnanti.

Da parte dei medici infine le indicazioni sulla scelta dei cibi. Frutta e verdura da privilegiare perché carichi di acqua, o comunque pasti leggeri per non sovraccaricare il sistema digestivo. Consigliabili pesce e carni magre.

L’effetto “Minosse” potrebbe far sollevare la colonnina di mercurio già da domani martedì 18 giugno, con un aumento graduale della temperatura fino al picco previsto a 40 gradi centigradi mercoledì, e non solo nel Lazio.