A Ostia è tempo di “Roma Buskers Festival”: il programma della tre giorni di eventi gratuiti

Sulla promenade del Porto Turistico di Ostia, oltre 120 spettacoli da gustare con artisti di strada provenienti da tutto il mondo

Nella foto un'esibizione del Buskers Festival 2023

Torna dopo il successo delle precedenti edizioni che lo hanno reso ormai un appuntamento immancabile sul Lido di Ostia, il “Roma Buskers Festival”, la kermesse ad ingresso gratuito dedicata agli artisti di strada, con tre giorni di spettacoli e performance. Start della manifestazione al Porto Turistico di Roma, il prossimo 5 luglio.

Sulla promenade del Porto Turistico di Ostia, oltre 120 spettacoli da gustare con artisti di strada provenienti da tutto il mondo

Una straordinaria rappresentanza di artisti di strada provenienti da tutto il mondo, si ritroveranno ancora una volta al Porto di Ostia dal 5 al 7 luglio, per dare vita a tre giorni all’insegna della musica e dell’arte circense.

Un evento unico nel suo genere organizzato per il quinto anno di seguito dal Gruppo Matches, in collaborazione con i comitati di quartiere del Municipio X che dallo scorso anno aiutano a promuovere il Festival sul territorio; e naturalmente con il Porto Turistico di Roma, dove ogni spazio del celebre km di passeggiata affacciata sul mare della Capitale, diventerà il palcoscenico a disposizione degli artisti per oltre quaranta spettacoli al giorno, dalle 18,00 a mezzanotte.

Oltre 25 artisti da tutto il mondo si sono dati appuntamento per dare vita ad una vera e propria maratona coinvolgente dedicata all’arte di strada, nata con l’obiettivo di stare insieme e meravigliarsi di fronte al puro talento e l’abilità di acrobati, musicisti e trampolieri, con equilibrismi e spettacoli di giocoleria, che sorprenderanno come sempre il pubblico di ogni età.

A Ostia è tempo di "Roma Buskers Festival": il programma della tre giorni di eventi gratuiti 1

A fare da cornice dell’evento inoltre, in una scenografia che non avrebbe bisogno di aggiungere altro al fascino del Porto turistico di Ostia, tra le imbarcazioni e l’abbraccio dei due fari da sempre noto ai diportisti, ci sarà uno sfizioso Mercatino Hippie, dove trovare tutto l’occorrente per tornare indietro nel tempo all’estate degli anni ’70.

Buskers Festival sarà poi anche quest’anno un’occasione di solidarietà, con la donazione di una quota dei ricavi provenienti da tutte le attività della manifestazione, all’Associazione “Una Breccia nel Muro” oltre l’autismo, che dal 2015 si prende cura dei bambini dai 18 mesi ai 12 anni, e degli adolescenti dai 13 ai 18 anni di età con autismo, e delle loro famiglie.

La donazione che auspichiamo sarà generosa, creando un motivo di festa in più per chi parteciperà quest’anno al Roma Buskers Festival di Ostia, andrà a sostenere i loro percorsi cognitivo-comportamentali, creati per migliorare la qualità della loro vita da subito, e sostenere le famiglie fin dal momento della diagnosi.

Sempre al Buskers poi, a bambini e ragazzi saranno dedicate le attività di Ostia Clean-Up, che sarà impegnata anche in quei tre giorni a realizzare iniziative sul tema dell’inquinamento da plastica, e la raccolta dei rifiuti per liberare le nostre spiagge. In occasione dell’evento, sarà promosso un contest fotografico sul Porto Turistico di Roma.

Presenti all’appello il 5, 6 e 7 luglio, anche i volontari del Centro Habitat Mediterraneo della Lipu di Ostia, che interverranno con delle attività in una postazione ad hoc per il Busckers Roma 2024, a due passi dalla loro sede all’interno del Porto Turistico di Roma; e la Croce Rossa Italiana – Comitato Municipio 10 di Roma, presente con un presidio medico e alcune attività promozionali a sostegno della prevenzione.

A Ostia è tempo di "Roma Buskers Festival": il programma della tre giorni di eventi gratuiti 2

Sette postazioni e un grande palco per gli spettacolo degli artisti di strada e il concerto della “SIO orchestra” di bambini

Saranno sette gli spazi dove prendere posto per assistere agli oltre 120 spettacoli della kermesse, oltre al grande palco centrale. Un’occasione per restare tutto il giorno all’aria aperta e partecipare a tutte le iniziative aperte anche ai cittadini.

Oltre ai ristoranti del porto dove gustare ottime specialità di mare tra una performance e l’altra, ci sarà anche un’area food con sette truck dedicati anche alle specialità internazionali da passeggio.

Gli artisti presenti

Al Roma Buskers Festival di quest’anno, hanno già confermato la loro partecipazione i Circensema del Circen Dolomites Festival che intratterranno i più giovani con spettacoli dalle mille emozioni, Gaku dal Giappone, l’Argentina Camila Frnandez, Max Goedecke dalla Germania e tanti altri.

Mentre tra gli artisti di Ostia saranno presenti il giovane Cantautore Caffa, e l’iconica Caracca Tamburi che sfilerà alla tradizionale parata del 6 Luglio alle ore 18:00.

Da non perdere poi, il concerto preparato dall’orchestra SIO di Conegliano, una sinfonica unica, composta da 65 strumentisti bambini, che suoneranno sul palco principale della manifestazione nelle serate del 5 e 6 Luglio alle ore 20,00, con la direzione dal Maestro Roberto Fantinel.