Dove vedere le partite degli Europei 2024 a Roma, tutti i maxischermi installati per tifare insieme gli azzurri

Europei 2024
Euro 2024 Italia-Ucraina

Tutti i maxischermi installati per tifare insieme gli azzurri. Ecco vedere le partite degli Europei 2024 a Roma.

Ecco l’elenco dei maxischermi installati a Roma dove poter vedere le partite dell’Italia agli Europei 2024.

Parte Ostia Social Camp, tre mesi di eventi gratuiti all’aria aperta: il programma
Immagine generica- Canaledieci.it
  • Ad Ostia, nel Social Camp di Piazzale Amerigo Vespucci
  • Monte Ciocci
  • Parco della Cervelletta.
  • Arena CineVillage di piazza Vittorio
  • Villa Lazzaroni Summer Festival
  • Testaccio Estate, la rassegna che si tiene alla Città dell’altra Economia
  • Birreria di Eataly
  • The Hoxton, l’hotel ai Parioli che ha ufficialmente inaugurato la stagione estiva.
  • Monk a Casal Bertone
  • Angeli Rock, ad Ostiense, locale con vista panoramica sulla Basilica di San Paolo. Sponda, Montesacro Fiume Aniene (200 posti a sedere, consigliabile la prenotazione)
  • in via Giulio Rocco visione del match possibile al Barbarossa BeerFood 
  • al Mediterraneo al Maxxi sede 2024 di House of Peroni.
  • Trinity College
  • Abbey Theatre
  • Nag’s Head per seguire in compagnia gli incontri.
  • “Europei al Casale”, l’evento che prevede la proiezione delle tre partite della Nazionale di calcio su un maxischermo allestito all’aperto, offrendo così un’occasione alla comunità di riunirsi e tifare insieme in un clima di festa e partecipazione presso il Centro di Socializzazione “Il Casale”, gestito dalla Cooperativa Cassiavass.
  • Al Csoa Corto Circuito (via Filippo Serafini) sarà installato un maxi schermo da 150” per vedere le partite della fase a gironi della Nazionale.

Europei 2024, il calendario completo della fase a gironi

Calcio, Italia-Macedonia del Nord all’Olimpico: scatta il piano per la viabilità - Canaledieci.it
All’Olimpico l’Italia aveva giocato anche nel 2021 contro il Galles per gli Europei che poi ha vinto (foto: Canaledieci.it)

15 giugno
A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00)
B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00)
B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00)

16 giugno
D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00)
C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00)
C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00)

17 giugno
E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00)
E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00)
D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00)

18 giugno
F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00)
F: Portogallo – Cechia (Lipsia, 21:00)

19 giugno
B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00)
A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00)
A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00)

20 giugno
C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00)
C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00)
B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00)

21 giugno
E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00)
D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00)
D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00)

22 giugno
F: Georgia – Cechia (Amburgo, 15:00)
F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00)
E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00)

23 giugno
A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00)
A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00)

24 giugno
B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00)
B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00)

25 giugno
D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00)
D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00)
C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00)
C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00)

26 giugno
E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00)
E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00)
F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21:00)
F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)