Ostia, al Teatro Nino Manfredi una stagione tutta da ridere: gli spettacoli e le condizioni per abbonarsi

Attori di primissimo piano nel cartellone 2024/2025 del Teatro Nino Manfredi del Lido

teatro manfredi
Il teatro "Nino Manfredi" di Ostia in via dei Pallottini

Una stagione teatrale ad alta intensità con nomi di primissimo piano a calcare le scene del Teatro Nino Manfredi di Ostia. Da Edy Angelillo a Maurizio Micheli passando per Milena Vucotich per un cartellone che Luciano Colantoni, uno degli organizzatori, definisce “molto potente, con attori di assoluto valore e che dovrà rappresentare l’anno della nostra rinascita dopo la flessione subita a causa della pandemia da coronavirus”.

Attori di primissimo piano nel cartellone 2024/2025 del Teatro Nino Manfredi del Lido

Nel 2019, poco prima dell’arrivo del Covid 19 -sottolinea Colantoni- avevamo raggiunto i 1900 abbonati, scesi a quota 280 nel periodo più nero, per poi iniziare a riprenderci con gli 800/900 iscritti dello scorso anno. Il nostro obiettivo è di riportare la gente a teatro con una campagna diversificata e adatta a tutte le età, anche perché, mi piace sottolinearlo, l’abbonamento è la chiave che ti apre la porta di casa. Ti incentiva a uscire e a sistemarti in poltrona davanti al palcoscenico, invece che di fronte ai programmi televisivi, soprattutto quando fuori piove o fa freddo e la pigrizia la fa da padrone”.

Nella missione culturale del teatro di via dei pallottini 10 i fondatori hanno creduto fin dall’inizio quando riqualificarono l’ex cinema Cucciolo installando 288 poltrone in una struttura bella anche dal punto di vista architettonico. Sala che quest’anno compie la sua ventesima primavera e che fu capace di imporsi già dagli esordi nel panorama teatrale di Roma. La chiave di volta, oltre all’entusiasmo, arrivò nel 2006 quando Luigi de Filippo, figlio di Peppino, sottoscrisse il primo contratto portando in scena il 9 aprile del 2006 la commedia “Non ti pago”.

L’attore napoletano, scomparso a 88 anni nel 2018, fece da calamita per tante altre presenze di spicco. Professionisti blasonati che, stagione dopo stagione, hanno consentito al teatro di Ostia di diventare una valida alternativa all’offerta culturale della metropoli. Con il vantaggio, per gli abitanti del litorale e del suo entroterra di non doversi sobbarcare di lunghi e costosi trasferimenti verso la città per assistere a uno spettacolo dal vivo.

Le offerte in termini di abbonamenti –sottolinea Luciano Colantoni- prevedono sconti per tutte le età. Per gli ultrasessantacinquenni, ma anche per gli under 25 che, indipendentemente dal fatto di essere studenti o lavoratori pagheranno 9 euro per ognuno dei 10 spettacoli in programma. I minorenni che verranno a teatro insieme ai genitori e ai nonni, purché a loro volta abbonati, potranno entrare in sala pagando due euro per ogni evento. Si tratta  di tutte commedie divertenti perché la gente che viene a teatro vuole ridere, ma avremo anche una commedia in tre atti di Luigi Pirandello perché si tratta di un classico richiesto, tra l’altro da molte scuole del territorio per i matinée riservati agli studenti”.

Il programma e le condizioni per abbonarsi

Si parte il 17 ottobre con “Quasi quasi ci ripenso”, per la regia di Andrea Palotto con Alessandro Tirocchi, Valeria Monetti e Maurizio Paniconi. Il 7 novembre va in scena “L’amore ci vede doppio”, regia di Andrea Bizzarri con Alida Saccor, Giuseppe Abramo e lo stesso Bizzarri; dal 28 novembre “La ciliegina sulla torta”, diretto da Diego Ruiz con Milena Miconi, Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Adelmo Fabo; il 2024 si chiude con “Casalinghi Disperati”, regia di Nicola Pistoia con Giancarlo Fares, Andrea Catarinozzi, Valerio Giombetti e Stafano Tomassini che saranno in scena per alcune repliche nei primi giorni del 2025. Seguiranno il 13 febbraio “Nessuno è perfetto” di e con Maurizio Micheli ed Elisabetta Mandalari mentre il 6 marzo sarà la volta di “Videoclub”, diretto da Marcello Cotugno con Gianluca Ramazzotti, Alena Arvigo e Camilla Ferrara; il 20 marzo arriva in palcoscenico Pirandello con “Ma non è una cosa seria”, con regia di Claudio Beccaccini e un cast ancora da definire, seguito da “A spasso con Daisy” con Milena Vucotich, Salvatore Marino e Maximilian Nisi, fino alla pièce di chiusura anno con “L’Imparata” interpretata da Teresa del Vecchio, Antonio Grosso, Antonello Pascale e Marika De Chiara.

Il costo degli abbinamenti di base è di 170 euro per il biglietto intero, di 160 per quello ridotto e di 90 euro per gli under 25. Per tutte le altre combinazioni ci si può rivolgere al botteghino del teatro che è aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 e può essere contattato al numero telefonico 06/56324849.

Ostia, al Teatro Nino Manfredi una stagione tutta da ridere: gli spettacoli e le condizioni per abbonarsi 1