Truffa dei 2 euro su Instagram e Facebook, attenzione a questi link: come riconoscerli e come difendersi

Instagram
Instagram

Truffa dei 2 euro di Instagram e Facebook. Nelle ultime settimane sui social sta girando una frode che consiste nella “vendita” di prodotti tecnologici a prezzi super scontati. Nell’articolo scopriamo come riconoscere i link pubblicitari falsi e come difendersi.

Truffa dei 2 euro sui social: come difendersi

La truffa dei 2 euro di Instagram e Facebook è molto semplice e avviene tramite delle pagine false, estremamente similari a quelle ufficiali, che propongono la vendita di prodotti elettronici. Al loro interno, però, viene proposto agli utenti l’acquisto di merce a prezzi super scontati, con dispositivi disponibili a soli 2 euro. A quel punto scatta il raggiro: l’utente per procedere all’acquisto deve cliccare sul link proposto e inserire i dati personali per effettuare il pagamento, che vengono rubati illegalmente.

Si tratta di una truffa molto semplice e, dunque, anche facilmente riconoscibile. Prestando un minimo di attenzione, infatti, i post e le pagine ingannevoli possono essere subito individuati.

Ecco alcuni dettagli ai quali prestare attenzione per evitare di cadere nel raggiro:

  • I post delle pagine false spesso contengono errori grammaticali;
  • Gli account falsi non sono verificato, dunque non sono provvisti di spunta blu;
  • I prodotti elettronici proposti sono venduti a prezzi super scontati senza una valida motivazione.