Palio di Castel Madama, con l’estate torna anche la rievocazione storica dedicata a Margherita d’Austria

La Signora delle Fiandre Margarita d’Austria, rivive nella tradizione del Palio di Castel Madama: il programma dei cortei e delle contese a cavallo tra i quattro rioni

Nella foto una scena del palio dalla pagina ufficiale della manifestazione

Castel Madama si prepara a riportare in piazza la rievocazione storica del Palio Madama Margarita, che ricorda l’ingresso in quello che all’epoca era il suo feudo, di Madama Margarita d’Austria figlia dell’imperatore Carlo V, avvenuto nel 1538.

Da lei deriva il nome la bella località di Castel Madama, che ricorderà l’episodio storico, con un programma di cortei e iniziative in quattro date, tra i mesi di giugno e luglio 2024.

La Signora delle Fiandre Margarita d’Austria, rivive nella tradizione del Palio di Castel Madama: il programma dei cortei e delle contese a cavallo tra i quattro rioni

Castel Madama rivive ogni anno in estate la sua storia, strettamente legata a partire dal nome a Margherita d’Asburgo, nota come Margherita d’Austria, la nobildonna di origini fiamminghe, tedesche e spagnole, figlia naturale dell’imperatore Carlo V d’Asburgo e della sua amante Giovanna van der Gheynst.

Proprio alla “Signora delle Fiandre”, è infatti dedicata la suggestiva  ricostruzione in costume del suo arrivo nel feudo in pieno Rinascimento, intitolata “Palio Madama Margherita” che per quattro giorni di iniziative si concluderà con l’immancabile rievocazione della contesa a cavallo, la gara di destrezza e abilità nella quale si cimentano, per la conquista del Palio, i cavalieri che rappresentano i diversi Rioni di Castel Madama.

La tradizione come spiega l’organizzazione dell’evento, nasce nel 1982 con i quattro Rioni che si sfidano in realtà su ogni aspetto della rievocazione, dalla ricostruzione scenica, alle ambientazioni, al corteo storico e fino alla contesa a cavallo.

Il programma

Il primo appuntamento con la storia, sarà il 22 giugno alle ore 19.30 in Piazza Dante – Collicelli, con il primo Corteo Storico della manifestazione per rappresentare i quattro Rioni di Castel Madama, e cioè Borgo, Castelluccio, Empolitano e Santa Maria della Vittoria, che si esibiranno in una prima sfida tra animazione e musica.

A seguire si svolgerà la presentazione dello Stendardo del Palio Madama Margarita 2024 a cura dell’artista che lo ha realizzato, e la rappresentazione teatrale “…Margarita uti Domina et Patrona dicti Castri a deputatis a Communitatem et hominibus Claves Castris, ac iuramentum fidelitatis… Agosto 1539″, dell’Ente del Palio Madama Margarita, con il contributo storico di Francesco Totaro, Vicepresidente del C.C.E. e Corteo Storico Carlo V di San Severo (FG) e la collaborazione dei rappresentanti dei 4 Rioni.

Per la giornata di sabato 29 giugno invece, partenza alle ore 10.00 della manifestazione a Piazza Dante con il mercatino dell’artigianato e prodotti tipici locali.

Mentre dalle ore 17.00 e fino alle 23.30 in Via Alfredo Baccelli, si svolgeranno le rappresentazioni di vita rinascimentale a cura dei quattro Rioni. In tal caso l’ingresso sarà consentito solo ai possessori del biglietto della lotteria da acquistare presso la Pro Loco.

Domenica 30 giugno alle ore 10.00, replica del mercatino dell’artigianato e prodotti tipici locali a Piazza Dante, e nel pomeriggio l’evento clou della manifestazione alle ore 17.00, il Corteo storico in onore della Serenissima Madama Margarita d’Austria, a cura dei quattro Rioni e dell’Ente del Palio Madama Margarita.

Sabato 6 luglio si svolgerà la giornata conclusiva del Palio a partire dalle ore 15.00, con la spettacolare Contesa a cavallo S.P Empolitana km 3,400 adiacente all’Acquedotto Anio Novus. L’ingresso anche in tal caso sarà consentito con un biglietto reperibile presso i comitati rionali.

Alle ore 16.00 si svolgerà prima la benedizione dei Fantini e dei cavalli, mentre alle ore 17.00 inizierà la gara che si concluderà con la proclamazione del Rione vincitore, e la consegna dello Stendardo del Palio Madama Margarita 2024.

Non mancherà ogni giorno l’apertura degli stand enogastronomici alle ore 19,00, per mangiare le specialità di Castel Madama senza perdere nemmeno un secondo della manifestazione.