Torna la “Fiera di Farfa”: un weekend di passeggiate, degustazioni e spettacoli gratuiti nell’antico Borgo

Al via la 21esima edizione della Fiera di Farfa: due giorni di festa nel Borgo medievale per conoscere la tradizione e l'eccellenza agroalimentare Sabina

Nella foto la Fiera di Farfa, e l'Antica Abbazia - canaledieci.it

Appuntamento immancabile nel cuore della Sabina questo weekend, con la “Fiera di Farfa”, nel Borgo di questo piccolo paese che conserva ancora l’atmosfera magica del villaggio medievale, circondato dal verde lussureggiante e dalle colture.

La fiera non è solo un trionfo della produzione agroalimentare, con i banchi carichi di alimenti biologici, tra cui la frutta e la verdura, i formaggi, il pane e l’olio buono, ma un’occasione per passare due giorni all’insegna del divertimento, tra passeggiate, degustazioni e spettacoli gratuiti.

Al via la 21esima edizione della Fiera di Farfa: due giorni di festa nel Borgo medievale per conoscere la tradizione e l’eccellenza agroalimentare Sabina

A due passi da Roma nel cuore della Sabina, c’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e dove la tradizione contadina aiutata dalla terra ricca, accoglie i visitatori per donargli il relax assoluto.

Questo posto quasi irreale, è il Borgo di Farfa, in festa questo weekend per la due giorni dedicata alla tradizionale Fiera dei sapori. Il Comune sabino ne ha annunciato con soddisfazione la ventiduesima edizione, che sarà allestita  nel suggestivo Borgo medievale nei giorni sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, dalle ore 10,00 alle ore 22,30. 

Torna la "Fiera di Farfa": un weekend di passeggiate, degustazioni e spettacoli gratuiti nell'antico Borgo 1
L’allestimento della Fiera di Farfa – cananledieci.it

La fiera rappresenta veramente un “abbraccio” di colori e sapori genuini, che daranno l’occasione anche quest’anno di conoscere il sapiente lavoro delle aziende agroalimentari, dei produttori del rinomato olio della Sabina e degli alimenti biologici della Provincia di Rieti, all’ombra dell’Abbazia di Santa Maria di Farfa.

Il monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall’omonimo fiume Farfarus di Ovidio, che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo, è già un valido motivo per mettersi in viaggio, arricchito ulteriormente da tanto intrattenimento per tutte le età, organizzato in questa edizione 2024 della Fiera.

Torna la "Fiera di Farfa": un weekend di passeggiate, degustazioni e spettacoli gratuiti nell'antico Borgo 2
Nella foto l’Abbazia di Farfa – foto social free

Il programma delle iniziative gratuite

Tra gli eventi in programma, oltre ad un’area dedicata allo street food, dove ritrovare le preparazioni realizzate con le materie prime che si trovano sui banchi, ci saranno le degustazioni gratuite e spettacoli per tutti pensati per una fiera che accoglie da sempre tantissime famiglie.

Dopo le escursioni guidate nella Riserva Regionale Nazzano Tevere Farfa e le visite guidate, che porteranno i partecipanti a spasso attraverso l’arte e la storia del Borgo di Farfa con un Cicerone d’accezione, il professor Vittorio Maria de Bonis, in entrambe le giornate la possibilità di riposarsi a tavola ascoltando gratuitamente tanta buona musica dal vivo e balli.

Chi deciderà di passare il weekend a Farfa er respirare aria pulita a contatto con la natura, anche l’opportunità di godere di pic-nic immersi nel verde e tante attività divertenti per i più piccoli, tra truccabimbi e spettacoli dedicati  per danzare creando enormi bolle di sapone.

Come arrivare alla Fiera di Farfa

Farfa si trova a circa 40 Km a Nord di Roma, e sarà facilmente raggiungibile  seguendo la Salaria o l’autostrada A1, fino a quando non si arriva in provincia di Rieti. Per non sbagliare basterà seguire la Salaria fino al bivio per Passo Corese e seguire le indicazioni per Farfa.

Le attività di intrattenimento sono gratuite e per iscriversi alle passeggiate sarà necessario prenotare e registrarsi su questo link Iscrizione Passeggiate nel Borgo di Farfa.