Luna Piena a maggio 2024, quando e come guardare la luna piena dei fiori

Si tratta della Luna Piena nel segno del Sagittario

Luna Piena
Luna Piena - canaledieci.it

Manca poco per vedere la Luna Piena dei Fiori. Nell’articolo tutto quello che c’è da sapere per non perdersi lo spettacolo astronomico.

Ogg, 23 maggio 2024, è giornata di Luna Piena nel segno del Sagittario. Si verifica il plenilunio di maggio 2024, la Luna Piena dei Fiori. Alle 15.53, ora italiana, sarà possibile ammirare lo spettacolo astronomico.

L’origine del termine “Luna piena dei Fiori” è da ricercare nella svolta climatica tipica di questo mese. Il plenilunio di primavera è anche conosciuto con altri nomi, molti dei quali rimandano comunque allo sbocciare della natura, che si risveglia dopo il lungo inverno.

Oggi, 23 maggio, il nostro satellite naturale, come fanno sapere dall’Uai (Unione Astrofili Italiani), raggiungerà la fase di piena alle 13.53 GMT (15.53 ora italiana), anche se a quell’ora sarà praticamente impossibile individuarlo in cielo.

Luna Piena a maggio 2024, quando e come guardarla in cielo

In Italia bisognerà attendere la sera per vedere la Luna Piena brillare nel cielo. Il disco lunare apparirà a Sud Est pochi minuti prima delle 21:00 (ora di Roma) e resterà visibile fino al mattino del giorno successivo.

luna piena
Luna piena – canaledieci.it

La Luna Piena dei Fiori comparirà a Sud Est incastonata nella costellazione dello Scorpione, in congiunzione astrale con la splendida stella Antares, una supergigante rossa a 550 anni luce dalla Terra.

ll cielo illuminato dal disco lunare sarà attraversato dalla Stazione Spaziale Internazionale, ISS. In questa occasione le regioni settentrionali saranno favorite per l’osservazione. La Stazione Spaziale sorvolerà le Alpi e la pianura padana in direzione da Nord-Ovest a Sud-Est.

Tra gli eventi astronomici più affascinanti che ci attendono entro la fine di maggio ricordiamo anche l’aurora boreale. Lo spettacolo che ha già illuminato i cieli d’Italia nella notte tra il 10 e l’11 maggio 2024, tornerà tra anche nei cieli italiani tra fine maggio e inizio giugno 2024. Stando agli esperti l’esplosione sarà ancora più grande di quella dell’11 maggio, il che si tradurrà in più aurore boreali in diverse zone d’Italia.

Quando viene la luna piena: il calendario del 2024

Per gli appassionati di questo meraviglioso fenomeno naturale, ecco il calendario delle future date in cui apparirà la Luna piena nel corso del 2024.

Luna piena 2024, le date:

  • 22 giugno 2024
  • 21 luglio 2024
  • 19 agosto 2024 (Superluna)
  • 17 ottobre 2024 (Superluna)
  • 15 novembre 2024
  • 15 dicembre 2024