Can Yaman e il cast di Sandokan girano dai Castelli Romani a Tivoli

Ciak si gira tra la natura e i laghi: le riprese di Sandokan a Tivoli girate in un'oasi di verde ritrovo abituale delle famiglie 

Nella foto una delle location del film a Tivoli - Foto social dal gruppo

Per le riprese della serie Tv Sandokan a breve sul piccolo schermo con l’attore e modello Can Yaman nei panni del pirata guerriero “Tigre della Malesia”, la produzione ha scelto la Superba Tivoli. Scelta come location d’eccezione tra i vari luoghi altrettanto suggestivi che hanno fatto da set fino ad oggi, di questa nuova versione della celebre avventura malese.

Ciak si gira tra la natura e i laghi: le riprese di Sandokan a Tivoli girate in un’oasi di verde ritrovo abituale delle famiglie

Seguendo la produzione Lux Vide, in questi mesi ancora impegnata nelle riprese della serie TV Sandokan con il bello e bravo Can Yaman, e gli attori Ed Westwick, Alanah Bloor, Alessandro Preziosi e Samuele Segreto, sembra di viaggiare in un tour alla scoperta delle location più suggestive del Lazio.

Dopo le riprese all’interno dei suggestivi Cisternoni, gioielli architettonici di epoca romana che si trovano nel cuore della città di Albano, la troupe ha scelto la bella Tivoli per realizzare un set dove più che mai era necessario un panorama naturalistico.

E così mentre i camion delle attrezzature e del trucco, parrucco e costumi si trovano nel parcheggio dell’Istituto Comprensivo di San Polo, le riprese si stanno svolgendo in una location naturalistica privata, molto conosciuta da chi ama trascorrere il tempo libero all’aria aperta: Il parco Laghi dei reali.

Per le scene ambientate nella natura è stato scelto il Parco Laghi dei Reali

Questa location che si trova a pochi Km dal centro di Tivoli, è stato realizzato negli anni ’70 settanta e si presenta ancora oggi come il ritrovo ideale per le famiglie, immerso nella natura su una superficie di circa dieci ettari e sul quale ci sono anche due Laghetti artificiali.

In questo luogo incantevole non è la prima volta che si ritrovano le maestranze dalla RAI per girare documentari, spot pubblicitari ed altre scene destinate alle produzioni cinematografiche.

La scenografia naturalistica in tal caso dovrà ricreare l’atmosfera della nuova serie sul personaggio nato dalla fantasia dello scrittore Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari, divenuto popolare anche grazie ai suoi romanzi d’avventura.

Un plus di questa incursione cinematografica, è che nonostante i set attirino una folla di curiosi, la scelta di una location privata ha fatto si che la presenza della produzione non sia un disagio per il traffico cittadino.