Arriva la Sagra delle fragole di Nemi, il programma. Esordio per una birra speciale

Torna la Sagra più dolce del Lazio: a Nemi entrata tra i "Borghi più belli d'Italia" in scena le fragole. Tradizioni e novità di questa edizione

Se non basta il titolo di borgo tra i più belli d’Italia e quello di bandiera arancione per la qualità turistico-ambientale, a convincere romani e turisti a fare una passeggiata a Nemi il 2 giugno, ci penserà la 91esima edizione della Sagra delle Fragole.

In una intera giornata fitta di iniziative, un’ondata di colore e dolcezza di questo frutto tipico esploderà anche nel bicchiere, con la novità della Birra alle Fragole Blanche Nemorensis: una sorpresa nella città che fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Torna la Sagra più dolce del Lazio: a Nemi entrata tra i “Borghi più belli d’Italia” in scena le fragole. Tradizioni e novità di questa edizione

Torna l’atteso appuntamento con la Sagra tra le più dolci del Lazio, quella che porterà sui banchi e nei piatti le fragole di Nemi, un’eccellenza da gustare nella maniera più classica ma anche una delizia con la quale sono nate delle ricette gourmet invidiate e imitate in tutto il mondo.

Un solo giorno quasi non basta per festeggiare questa specialità e la città che ne celebra ogni anno la bontà sopraffina, ma è certo che il Comune e il comitato organizzatore hanno pensato ad far splendere ogni angolo della città con una serie di iniziative collegate, tra cui la Mostra dei Fiori dedicata ai 70 anni della Rai e ai 100 anni della radio.

Dopo la Messa di Ringraziamento presso la Parrocchia S. Maria del Pozzo e il taglio del nastro all’esposizione floreale che si svilupperà come una distesa di colori lungo Via Salita della Chiesa, il momento clou della festa è anche quello più tradizionale: la Sfilata delle Fragolare.

Alle ore 11,30 con partenza da Piazza Umberto I, sarà la banda musicale “Compatrum” e il gruppo di danza popolare “Terra Nemorense” ad accompagnare il passaggio di tante donne di tutte le età che incarnano lo spirito di questa straordinaria produzione d’eccellenza, indossando il costume tipico, e cioè la gonna rossa, il bustino nero, camicetta bianca e la mandrucella di pizzo in testa.

Sarà un modo meraviglioso per anticipare la festa anche per il nuovo traguardo importantissimo raggiunto da Nemi, entrata a far Parte dei Comuni Più Belli d’Italia.

L’occasione per ritrovarsi in piazza e brindare, verrà poi innaffiata quest’anno con una chicca, la Birra alle Fragole Blanche Nemorensis, una straordinaria produzione risultato della partnership tra il Comune di Nemi e il Birrificio Podere 676.

Arriva la Sagra delle fragole di Nemi, il programma. Esordio per una birra speciale 1
Nella foto la birra alle fragole

Il programma completo della manifestazione

La 91esima edizione consentirà di vivere pienamente la bellezza di Nemi con tante iniziative, tra visite culturali, sfilate tradizionali e l’attesa distribuzione gratuita dei celebri frutti.

Il tutto con un ritmo serrato a partire dalle ore 10:00 con la Santa Messa di Ringraziamento presso la Parrocchia S. Maria del Pozzo; l’inaugurazione alle 11,00 della Mostra dei Fiori dedicata ai 70 anni della Rai e ai 100 anni della radio, presso Via Salita della Chiesa; e alle 11,30 con la Sfilata delle splendide Fragolare.

Dopo il saluto del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, e delle autorità presenti per celebrare l’ingresso di Nemi tra i borghi più belli d’Italia, per tutti l’occasione di rilassarsi e godere del panorama lacustre tra gli stand che propongono tutti i prodotti creati per esaltare la celebri fragole e degustarli.

Dopo pranzo poi, alle ore 15:30, si parte con le danze e l’immancabile musica popolare che animerà il centro storico e il cortile di Palazzo Ruspoli, in attesa del Bis alle ore 16:00, con la seconda sfilata delle Fragolare in programma, sempre da Piazza Umberto I.

Arriva la Sagra delle fragole di Nemi, il programma. Esordio per una birra speciale 2
Nella foto le Fragolare alla partenza della tradizionale sfilata a Nemi

Dopo aver assaggiato tutte le specialità non solo a base di fragole, per cui è nota la cucina di questo straordinario Borgo dei Castelli Romani, l’invito è poi quello di visitare i panoramici Giardini Pubblici di Nemi, e i suoi sentieri tra cui quello che porta all’eremo di San Michele.

Alle ore 18,00 l’intrattenimento proseguirà sotto il segno della cultura, con la mini rassegna di poesie, letture e canti dal titolo “Ti racconto Nemi”, in Piazza Umberto I dove si alterneranno le esibizioni de “I Passi della Tradizione”, “Terra Nemorense” e l’A.C. “Il Flauto Magico”.

Mentre alle ore 18,30 sarà la volta dello spettacolo gratuito della scuola di Nemi vincitrice del 1° premio Ensamble Body Percussion, in attesa alle ore 19:00, del momento della tradizionale distribuzione gratuita delle gustose fragole di Nemi in Piazza Roma.

Alle 20,30 nel gran finale della Sagra delle Fragole, andranno in scena prima il concerto dal vivo della band “Figli delle Stelle” in Piazza Umberto I; poi lo spettacolo di cabaret del comico Alessandro Serra lo straordinario showman che porterà in piazza le sue migliori gag da Kolorado e Zelig.