L’aurora boreale torna in Italia, quando e dove vederla a giugno 2024

Aurora Boreale
Aurora Boreale - canaledieci.it

L’aurora boreale che ha colorato i cieli di gran parte delle regioni italiane tra il 10 e l’11 maggio scorsi potrebbe ritornare in Italia. Buone notizie dunque per chi non è riuscito a vedere lo spettacolo due settimane fa. Ce ne sarà un altro ed è in arrivo tra meno di un mese. Quando e dove vedere l’aurora boreale a giugno 2024.

Ci sono buone notizie per chi si è perso lo spettacolo dell’aurora boreale che ha illuminato i cieli anche d’Italia nella notte tra il 10 e l’11 maggio 2024. Lo spettacolo sarà di nuovo visibile nei cieli italiani.

L’aurora boreale torna in Italia, quando e dove vederla a giugno 2024 1
La foto di Antonio di Maggio dell’aurora boreale a Ostia – canaledieci.it

L’aurora boreale è un fenomeno tipico delle latitudini più estreme, tanto che in molti organizzano vere e proprie vacanze per ammirare questo spettacolo visibile nelle terre del Nord. Ma, quando il sole raggiunge il suo picco massimo di attività e le eruzioni di plasma si fanno più violente, è possibile che le aurore boreali si verifichino anche a latitudini più basse.

In questo caso si tratta di un evento unico. La tempesta geomagnetica avvenuta a metà maggio è stata, a detta degli esperti, la più potente degli ultimi 21 anniDai cieli di tutto il centro nord Italia è stato infatti possibile vedere l’Aurora Boreale o i SAR (raggi rossi).

Quando e dove vedere l’aurora boreale a giugno 2024

Già a novembre del 2023 era stata avvistata un’aurora boreale rossa in Italia. Analisi successive del fenomeno avevano poi stabilito che, molto probabilmente, non si trattava di un’aurora boreale vera e propria ma di un cosiddetto SAR. 
Aurora boreale rarissima, il cielo si colora con straordinarie sfumature: la fotografia scattata a Palidoro
L’aurora boreale nella foto di Giuseppe Conzo, presidente del Gruppo Astrofili Palidoro

Secondo gli esperti l’enorme ammasso di macchie solari che ha scagliato energia e gas verso la Terra ruoterà nuovamente verso di noi tra circa due settimane.

Il gruppo di macchie solari AR3664 è molto complesso e lo vedremo sicuramente ritornare tra due settimane circa“, spiega all’ANSA Mauro Messerotti, docente di Meteorologia spaziale all’Università di Trieste.

Dunque tra fine maggio e inizio giugno il cielo si colorerà di nuovo anche in Italia e ci darà la possibilità di assistere dal vivo a questo spettacolo. Stando agli esperti l’esplosione sarà ancora più grande di quella dell’11 maggio, il che si tradurrà in più aurore boreali in diverse zone d’Italia.