Ostia, passa il Giro: nuovo asfalto per il lungomare. E scatta il divieto di sosta

Lavori al fotofinish per preparare il circuito su cui transiterà l’ultima tappa del Giro d'Italia

Un finale da brivido. Non soltanto il Giro d’Italia che, domenica 26 maggio passerà da Ostia, ma anche per i lavori di rattoppo e rifacimento del manto stradale che farà da superficie di scorrimento alla 107ma edizione della corsa più amata dagli italiani. Un vero e proprio arrivo al fotofinish anche per le macchine movimento terra spedite in extremis dagli Uffici tecnici a preparare il percorso.

Lavori al fotofinish per preparare il circuito su cui transiterà l’ultima tappa del Giro d’Italia

E sì perché i lavori di manutenzione ordinaria per la messa in sicurezza della pavimentazione stradale inizieranno domani, mercoledì 15 maggio, per terminare soltanto sabato 25 e cioè il giorno prima dell’arrivo dei corridori sul litorale per la tappa conclusiva della corsa.

Una gara partita lo scorso 4 maggio da Venaria Reale, in Piemonte, e destinata a concludersi a Roma per la sesta volta nella storia della competizione e per la seconda volta consecutiva dopo l’edizione del 2023.

In attesa di sapere se anche le maestranze al lavoro riusciranno a vincere la loro gara contro il tempo, vale la pena ricordare che l’ultimo vasto intervento di maquillage per i vari tratti di Lungomare che saranno attraversati dal pattuglione dei ciclisti, risale ai campionati del mondo di nuoto del lontano 2009.

A dettare tempi e modalità di esecuzione degli interventi è la determinazione dirigenziale numero VO/541/2024 del 10 maggio scorso, che prevede l’istituzione di una disciplina di traffico provvisoria su Lungomare Duilio, Lungomare Lutazio Catulo e piazzale Magellano

Il cantiere sarà operativo tra il 15 e il 25 maggio nell’orario notturno compreso tra le ore 21.00 e le ore 6.00 del mattino.

Le strade interessate dai lavori saranno, invece, sottoposte a un divieto di sosta valido h 24 con contestuale rimozione dei veicoli parcheggiati dove non è consentito.

Per evitare di dover ricorrere anche all’istituzione di un divieto di transito il cantiere avanzerà con restringimenti alternati di carreggiata sulla base delle seguenti modalità.

  • Sul Lungomare Duilio, con divieto di sosta sulla fascia laterale di parcheggio della carreggiata posta sul versante interno e, in seguito, su entrambe le carreggiate nel settore compreso tra piazzale Cristoforo Colombo e la rotonda di piazzale Magellano;
  • Sul Lungomare Lutazio Catulo, con divieto di sosta sulla fascia laterale di parcheggio della carreggiata interna compresa tra Piazzale Cristoforo Colombo e la rotonda di piazzale Magellano e anche qui, in seguito, su entrambe le carreggiate situate sul lato mare e su quello dell’entroterra;
  • Sulla rotatoria di Piazzale Magellano, con relativo divieto di sosta.

Dove passeranno i corridori

La tappa conclusiva del Giro con partenza alle ore 15.30 del 26 maggio avrà una lunghezza complessiva di 125 chilometri, in gran parte distribuiti all’interno della città Eterna, ma con una deviazione destinata a coinvolgere il litorale di Ostia all’altezza dell’Eur dove il percorso punterà con decisione verso il mare.

Il passaggio a Ostia sarà molto più di una toccata e fuga rispetto a quanto avvenuto nell’edizione dello scorso anno. I corridori pedaleranno per buona parte sul Lungomare prima di rientrare nella Capitale, dove ripeteranno per nove volte il circuito conclusivo con arrivo atteso per le 18.45 circa, non più in via dei Fori Imperiali, come nel 2023, ma in via di San Gregorio dove era posizionato il traguardo del vecchio Giro del Lazio (leggi qui).

Per aggiornamenti sul traffico e ricevere ulteriori informazioni vi ricordiamo il nostro servizio in collaborazione con Astral in questa pagina.

Se vuoi approfondire questi argomenti clicca sulle parole chiave colorate in arancione all’interno di questo articolo e accedi alla banca dati di canaledieci.it.