Ostia e Cerveteri tendono una mano alle popolazioni turco-siriane colpite dal recente catastrofico sisma con due diverse raccolte alimentari benefiche. Un disastro che ha avuto inizio il 6 febbraio scorso nel sud della Turchia devastando anche la Siria, con danni incalcolabili e un drammatico bollettino dei decessi arrivato a oltre 40mila vittime che aumenta ogni giorno, e vede anche milioni di persone sfollate che allo stato attuale hanno bisogno di tutto.
Iniziative benefiche per aiutare le popolazioni turco-siriane colpite dal terremoto. Dove recarsi e quali generi consegnare alla Protezione Civile e nei supermercati aderenti tra Ostia e Cerveteri
Il Gruppo Todis e il Coordinamento Regionale della Protezione civile AEOPC ITALIA, insieme ancora una volta per da un aiuto concreto alla popolazioni duramente colpite dall’ultima atroce calamità naturale, un sisma con epicentro tra Turchia e Siria che ha devastato anche una terra già in condizioni limite, tra accampamenti e profughi.
Per tutte le milioni di persone ancora vive ma rimaste private di ogni cosa, la comunità internazionale ha attivato numerose campagne di raccolta fondi mentre mezzi e persone competenti sono partite anche dall’Italia per il primo è più complicato soccorso, e per scavare nella ricerca di chi è ancora sotto le macerie.
Coinvolta nell’arruolamento volontario in prima linea per soccorrere questi disperati, anche la protezione civile del litorale romano, mentre per i cittadini attoniti che si sentono impotenti di fronte a questa tragedia, una prima raccolta alimentare in favore delle popolazioni turco-siriane partirà il prossimo 25 febbraio per due giorni di seguito, presso i punti vendita Todis.

Elenco dei punti vendita e dei generi alimentari raccolti
La raccolta del 25 e 26 febbraio, partirà fin dall’apertura dei punti vendita di Via Cilea e Viale di Castelporziano all’Infernetto, in contemporanea ad Acilia presso il punto vendita di Via di Macchia Saponara e in Via del Poggio di Acilia, a Dragona in Via Albizzati e a Ostia Antica in via dei Romagnoli.
Saranno raccolti generi alimentari non deperibili, confezionati ed a lunga scadenza e come ad esempio zucchero, farina, riso, scatolame, pasta secca, olio, tonno, omogeneizzati ed anche cibo per animali.
Tutti i beni raccolti poi saranno consegnati tramite la Protezione Civile di Roma Capitale e l’Ambasciata della Turchia a Roma all’Hangar di Fiumicino per essere portati a destinazione nelle zone colpite dal sisma.
Anche Cerveteri in prima linea per aiutare le popolazioni di Turchia e Siria
Nel caso di Cerveteri, nella mattinata di venedì 17 febbraio, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri si è recato a Fiumicino presso l’Interporto per consegnare nelle mani degli emissari dell’Ambasciata Turca quasi 600 chili di prodotti di prima necessità da destinare alla popolazione colpita dal terremoto in Turchia e Siria.
Poco prima della partenza, sotto il Municipio a salutare e ringraziare i volontari del Gruppo Comunale, coordinati come di consueto dal Responsabile Renato Bisegni, c’era il Sindaco caerite Elena Gubetti.
Allestito un camion pieno di beni di prima necessità, tutti meticolosamente suddivisi e catalogati, frutto della generosità di tanti cittadini che immediatamente hanno sostenuto la campagna solidale promossa dall’Amministrazione comunale di Cerveteri, donando presso i punti di raccolta tutto ciò che potesse risultare utile ad aiutare la popolazione vittima del sisma.
“Questo è un grande risultato e siamo solo ai primi giorni di raccolta – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – con il passare dei giorni, in Turchia e Siria il numero dei morti sta continuando a crescere senza sosta e le famiglie che hanno perso la propria casa, ogni proprio avere, sono ancora di più. Chiaramente, i punti di raccolta posizionati nel territorio rimarranno aperti. Chiunque vorrà offrire un proprio contributo, potrà lasciare uno o più prodotti nei carrelli posizionati nei vari punti vendita della città oppure contattare direttamente la nostra Protezione Civile, che come sempre ringrazio per la prontezza e l’operatività”.
Questo l’elenco dei punti allestiti
Polo di Protezione Civile in Via del Lavatore snc, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 09 alle ore 14 e il martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18
La base operativa della Protezione Civile Comunale in Via Casetta Mattei a I Terzi, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Carrelli solidali invece sono posizionati al Maury’s di Cerveteri in Largo Almuneacar, dove potranno essere donati pannolini per bambini, assorbenti intimi femminili e salviettine profumate e igienizzanti per il corpo, e ai Supermercati Decò (vicino lo svincolo autostradale), al Carrefour Market di Cerenova in Via Fregene e al Todis lungo la Via Aurelia, dove si potranno lasciare nei carrelli generi alimentari di prima necessità che non richiedano la cottura.
canaledieci.it è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link e digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte.