Roma si prepara a freddo, ghiaccio e neve: Gualtieri firma l’ordinanza per l’inverno

Sono state previste nell'ordinanza firmata dal Sindaco capitolino diverse eventualitĂ . La Capitale non vuole farsi trovare impreparata durante l'inverno

neve a roma

Roma non vuole farsi trovare impreparata dalle temperature in costante calo di questi giorni, con diversi episodi di maltempo e soprattutto sul litorale (leggi qui). A questo scopo  Il sindaco Gualtieri ha firmato e diramato l’ordinanza per affrontare ogni eventualitĂ , di comune accordo: vediamo tutti gli accorgimenti disposti dal Campidoglio in caso di freddo, ghiaccio e neve, racchiuse nel “piano speditivo per rischio neve e ghiaccio” realizzato dalla protezione civile.

Sono state previste nell’ordinanza firmata dal Sindaco capitolino diverse eventualitĂ . La Capitale non vuole farsi trovare impreparata durante l’inverno

La Capitale, quindi, ha approntato un piano dettagliato per fronteggiare le intemperie ed il freddo di questo fine anno e che continueranno per tutto l’inizio del 2023.

Il Primo Cittadino ha specificato che ogni iniziativa contro freddo, neve o ghiaccio, a Roma, incluse le procedure d’emergenza previste nel “piano speditivo per rischio neve e ghiaccio” dovranno essere svolte con rapiditĂ  .

La polizia municipale è stata incaricata di vigilare su quanto disposto dal Sindaco e i trasgressori saranno multati dai caschi bianchi.

Nel dettaglio, in caso di “precipitazioni nevose e ondate di grande freddo, con conseguente formazione di ghiaccio”, le linee guida in caso di neve sono le seguenti: “I proprietari e gestori di stabili, durante e dopo le nevicate, dalle 8 alle 20, dovranno tenere sgomberi dalla neve i marciapiedi”.

Il sindaco, con l’avvento delle temperature piĂą rigide, ha previsto casistiche anche a vantaggio dei piĂą svantaggiati, come i clochard: in caso di freddo repentino, ha ordinato al direttore della politiche sociali di “Attuare e coordinare interventi specifici con particolare riguardo ai senza fissa dimora” in caso di grande freddo”.

Proseguendo, ecco cosa è stato disposto nella CittĂ  Eterna in caso di neve o nevicate: “Fatti salvi eventuali specifici divieti di circolazione adottati nella contingenza dell’evento con provvedimenti emessi dall’Amministrazione Capitolina o da altro ente preposto”, il traffico sarĂ  “Consentito ai soli veicoli provvisti di pneumatici invernali ovvero che abbiano a bordo antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e su ghiaccio da utilizzare in caso di necessitĂ ”, mentre in caso di nevicate sarĂ  obbligatorio “Provvedere ad autorizzare tutti i conducenti di taxi a prolungare l’orario di lavoro anche oltre la normale pianificazione dei turni prevista dalle vigente regolamentazione”.

Se dovesse formarsi del ghiaccio, inoltre, il dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana, oltre ai singoli municipi e alle aziende erogatrici di pubblici servizi dovranno “Mettere in atto adeguati interventi finalizzati alla salvaguardia dell’incolumitĂ  delle persone e alla preservazione e custodia dei beni”.

Gualtieri passa in rassegna diverse eventualitĂ  e spiega come comportarsi in inverno per la gestione dell’acqua: “Nel caso di brusco abbassamento della temperatura al di sotto degli zero gradi, si raccomanda di tenere aperto il rubinetto di utilizzazione piĂą vicino al contatore o alla bocca di erogazione o al tubo di ingresso idrico dello stabile, per evitare il congelamento e la conseguente rottura delle tubazioni idriche”.

canaledieci.it è su Google News:
per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie clicca su questo link  digita la stellina in alto a destra per seguire la fonte.

Ostia, le case comunali di Via delle Canarie senza riscaldamento da 15 giorni